I comodi divani possono causare mal di schiena

In questo momento storico particolare nel quale stiamo vivendo, molti di noi si ritrovano a passare molte ore più del solito sul divano. Ma rimanere aggiornati sulle ultime serie televisive o con le ultime ricette culinarie mentre ci si rilassa sul divano potrebbe avere implicazioni assai serie sul nostro corpo. Infatti più di una persona su quattro afferma di provare mal di schiena almeno una volta al giorno.

In un recente studio si è potuto notare come una persona trascorra in media 20 ore e 24 minuti a rilassarsi sul divano a settimana. Questo significa che nel corso di un anno, le persone trascorrono poco più di 44 giorni seduti o sdraiati sul divano, che è più di un mese dell’anno. Immaginate quanto questa previsione potrebbe essere peggiore quest’anno!

Capite bene che per trascorrere così tanto tempo rilassati sul divano, non è solo importante sceglierne uno con il massimo del comfort e in stile con la casa, ma capire quale sia il modo migliore per godersi il tempo di relax, senza danneggiare la schiena, il collo o le spalle.

Per questo motivo analizzeremo insieme le posizioni preferite di seduta sul divano ed evidenzieremo il modo in cui ognuna influisce sul corpo, fornendo al contempo suggerimenti su come sedersi sul divano senza causare troppo danni alla schiena.

La classifica delle posizioni di seduta preferite

Posizione numero 1

Gambe sul divano al lato del corpo. Parte superiore del corpo attorcigliata per guardare la TV / parte anteriore della stanza (27%)

In questa posizione la colonna vertebrale è in torsione, quindi rimanere seduti in questa posizione per un periodo di tempo prolungato può causare dolore alla schiena o ai fianchi. Questa posizione causerebbe ulteriori problemi se la persona avesse delle patologie alla colonna vertebrale, mettendo a dura prova le faccette articolari e i dischi intervertebrali della colonna vertebrale.
Inoltre parte del peso della parte superiore del corpo verrebbe scaricata sulla spalla e sul gomito, rischiando di creare un sovraccarico.

Posizione numero 2

Affondato nella seduta, senza un supporto lombare e con le gambe appoggiate su un'altra superficie (25%)

Questa postura “affondata” crea una curva alla colonna vertebrale che provoca un eccessivo stiramento della muscolatura paravertebrale dorsale e lombare e lo spostamento della componente fluida dei dischi verso la parte posteriore, esercitando potenzialmente una pressione dannosa per la loro struttura. I muscoli del collo e delle spalle devono lavorare di più del normale per mantenere la testa dritta, il che potrebbe portare a un fastidio muscolare. Il mantenimento di questa postura alla fine porterà anche a un indebolimento della schiena e dei muscoli addominali, che a sua volta può causare mal di schiena.

Posizione numero 3

Affondato nella seduta, senza il supporto per la parte bassa della schiena e con i piedi per terra (17%)

Proprio come la posizione precedente, la curva posteriore qui fa pressione sulla colonna vertebrale, rendendo più difficile per il collo e le spalle sostenere la testa. Inoltre, le cosce non sono supportate, il che metterebbe nuovamente a dura prova la schiena.

Nonostante queste posizioni potenzialmente pericolose siano tra le preferite dalla nazione, le ricerche ci dicono che una persona su quattro (24%) si trova esattamente nella posizione che vi suggeriamo per prevenire il dolore:

La posizione seduta ideale per la tua postura

Piedi appoggiati sul pavimento, schiena completamente appoggiata allo schienale del divano/cuscini

Qui il corpo è in perfetto allineamento: testa in linea con spalle e colonna vertebrale e fianchi in posizione neutra. Mentre questa è una posizione di seduta ideale, sostenerla per lungo tempo alla fine causerà disagio, semplicemente perché il corpo è progettato per muoversi. Per evitare ciò, suggerirei di alzarmi e di camminare ogni tanto per impedirti di cadere in alcune delle posizioni preferite che potrebbero causare dolore nel tempo.


Per quanto amiamo rilassarci sul divano dopo una lunga giornata, è impressionante vedere che si vive al di sopra di questo circa un mese e mezzo ogni anno! Siamo sicuri che d’ora in poi seguirete i nostri suggerimenti per trascorrere al meglio il tempo che trascorrerete sul divano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *