Terapia manuale

La Terapia Manuale Ortopedica consiste nella valutazione delle funzioni dell’apparato locomotore, e quindi dei sintomi, delle alterazioni della mobilità, e dei mutamenti tissutali e nel trattamento di queste condizioni mediante un approccio terapeutico altamente specifico, che include tecniche manuali, quali mobilizzazioni e manipolazioni, ed esercizi terapeutici.
La Terapia Manuale Ortopedica dà particolare rilevanza all’evidenza scientifica e clinica delle tecniche utilizzate. Gli obbiettivi di questo approccio terapeutico sono di alleviare la sintomatologia dolorosa e ottimizzare al meglio le capacità funzionali del paziente.
La Terapia Manuale completa e integra il modello fisioterapico partendo da un’accurata valutazione funzionale del paziente.

Cosa significa “valutazione funzionale”?

La valutazione funzionale che effettua il fisioterapista ha l’obbiettivo di analizzare la relazione che è presente fra la disfunzione del sistema locomotore e il quadro sintomatico riportato dal paziente. Mediante un processo iniziale basato sull’esame del paziente partendo dalle sue condizioni soggettive e oggettive, il terapista manuale trae delle considerazioni che lo portano ad impostare una tecnica di trattamento. Per scoprire se il trattamento impostato è quello giusto, il fisioterapista prova la tecnica per qualche minuto e dopo ne valuta i benefici. Se il paziente sta meglio, se il dolore è ridotto, oppure se l’arco di movimento è migliorato, insomma si ha un esito positivo significa che la tecnica è quella che fa per il paziente, se invece dopo l’applicazione di prova le condizioni rimangono invariate, il fisioterapista elaborerà un piano di trattamento più efficacie per la persona in questione.

La tecnica o insieme di tecniche che costituiscono il trattamento di “prova” sono scelte in base al fine che si vuole ottenere con la loro applicazione. Ad esempio può essere la riduzione del dolore, la stabilizzazione di una ipermobilità, la mobilizzazione di una ipomobilità. La valutazione termina dando informazioni e istruzione al paziente utili per la gestione della patologia.

Quali sono i contenuti della Terapia Manuale?

La Fisioterapia per migliorare le condizioni dei pazienti agisce fondamentalmente sull’aspetto meccanico (articolazioni, tendini, muscoli…) e in parte anche sull’aspetto neurologico, mediante il quale influenza anche gli aspetti endocrinologici e metabolici. Ovviamente l’interferenza su questi aspetti ricade anche sul mondo biopsicosociale e dunque sulla qualità di vita della persona.