Massaggio Sportivo
Il massaggio sportivo è un trattamento che viene praticato su tutti gli atleti professionisti e non che vogliono incrementare le loro performance. In particolar modo è indicato per tutti gli sportivi amatoriali che desiderano svolgere una gara in totale sicurezza senza temere di sottoporre il proprio corpo a prestazioni elevata.
Il massaggio sportivo è indicato per migliorare la reattività alla richiesta di sforzo, per eliminare le scorie metaboliche che si creano al termine di uno sforzo intenso e per accelerare i processi di eliminazione della fatica scongiurando la comparsa di dolore muscolare (DOMS)
Quali sono quindi gli effetti del massaggio sportivo e su quali componenti agisce?
Il primo effetto del massaggio è quello decongestionante e rilassante sul tessuto muscolare per una più rapida guarigione dalle contratture muscolari.
Altro aspetto importante è la riduzione della tensione muscolare attraverso la diminuzione a livello sanguigno dei livelli di cortisolo (chiamato anche “ormone dello stress”) e della serotonina, con conseguente miglioramento dell’umore e riduzione dello stato d’ansia e dolore. Come conseguenza positiva ne derivano una diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa e una stimolazione della microcircolazione locale.
Inoltre il massaggio ha un effetto drenante, poiché accelera il processo di smaltimento dell’acido lattico e delle scorie metaboliche prodotte durante lo sforzo.
Non bisogna infine dimenticare un effetto benefico fisico e psichico nei giorni a seguire
Il massaggio sportivo è utile sia dopo uno sforzo intendo, sia per preparare alla competizione sportiva, migliorando la propria reattività tonica alla richiesta di sforzo. Il massaggio abbinato a adeguati esercizi di riscaldamento ha anche una funzione antinfortunistica: più i muscoli sono “riscaldati” minore è la probabilità di traumi e maggiori sono le possibilità di una buona prestazione nelle gare.
La durata del trattamento dipende dal tipo di sport e dalle esigenze dell’atleta che può aver bisogno di un massaggio completo o localizzato alle aree muscolari che hanno sopportato il maggior carico.
La tempistica varia in funzione delle fasi di gara:
- Pre-gara: per ottenere un effetto di stimolazione superficiale in preparazione all’azione muscolare; deve essere breve, con manovre leggere di sfioramenti, percussioni e con un ritmo rapido per stimolare la circolazione superficiale, evitando di rilassare i muscoli.
- Infra-gara: utile in presenza di eccesso di acido lattico; si effettua allo scopo di favorirne l’eliminazione attraverso manovre drenati quali impastamento, scuotimento e rotolamento che favoriscano la circolazione sanguigna e linfatica.
- Post-gara: l’obiettivo è quello di eliminare l’affaticamento accumulato e riportare l’apparato muscolare e le articolazioni ad una condizione di normalità fisiologica. Le manovre saranno quindi lente e profonde: sfioramento profondo, frizione, impastamento, stiramento, scuotimento, rotolamento e torsione.
In caso di preparazione atletica è possibile ottenere un massaggio direttamente in un ambiente idoneo nel luogo stesso di allenamento e se la gara lo consente è possibile seguire la squadra di atleti o il singolo atleta. Prenota ora il tuo programma di massaggio sportivo personalizzato