
La riabilitazione vestibolare è una terapia finalizzata alla cura dei disturbi dell’equilibrio. Essa utilizza esercizi specifici al fine di ristabilire una corretta interazione tra i vari sistemi che regolano l’equilibrio (sistema vestibolare, visione, sistema nervoso, sistema dei recettori sensoriali delle articolazioni o propriocettivo).
Sintomi principali di problemi di equilibrio
I principali sintomi per coloro che soffrono di problemi di equilibrio sono i seguenti:
Vertigini (impressione che l’ambiente circostante si muova o ruoti), difficoltà a camminare senza cadere, confusione mentale che porta a disorientamento, talvolta offuscamento della vista, nausea e vomito. Tale situazione comporta poi una serie d’implicazioni a livello psicologico e il soggetto sarà ansioso, impaurito e depresso.
Quali posso essere le cause della mancanza di equilibrio?
Le cause della mancanza di equilibrio sono molteplici, ma le più importanti si dividono in tre gruppi:
- Disturbi dell’apparato vestibolare (cioè l’organo dell’equilibrio) dell’orecchio, come infezioni o infiammazioni, otiti, labirintiti, sindrome di Ménière e, solitamente, in questi casi l’instabilità è associata a nausea, vomito, sudorazione, calo dell’udito
- Patologie neurologiche come sclerosi multipla o morbo di Parkinson
- Disturbi circolatori e demenza vascolare
Trattamento dei disturbi di equilibrio
Il trattamento dei disturbi dell’equilibrio, naturalmente tenendo conto della causa, può essere:
- Farmacologico: agisce principalmente sul sintomo e permette di trattare alcune condizioni specifiche che causano la vertigine.
- Riabilitativo: permette di recuperare la funzione dell’equilibrio parzialmente compromessa. Da sottolineare che non porta alla guarigione di una patologia, bensì al ripristino della funzione dell’equilibrio.
In cosa consiste la riabilitazione vestibolare?
La riabilitazione vestibolare consiste in una serie di esercizi finalizzati a ri-allenare una corretta interazione tra vista, movimenti della testa, movimenti del corpo nello spazio e variazioni posturali. Gli esercizi possono essere svolti da distesi, seduti, in piedi e in movimento con difficoltà crescente e hanno lo scopo di stimolare il sistema dell’equilibrio. La riabilitazione deve migliorare il modo in cui il paziente sta in piedi, il modo in cui deambula e la stabilizzazione dello sguardo durante i movimenti della testa. Può essere effettuata a domicilio oppure essere seguita da un terapista anche con l’utilizzo di tecniche strumentali.